Normativa sulle batterie e accumulatori
DIRETTIVA 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE
Normativa sulle batterie, La Direttiva 2006/66/CE vieta l’immissione sul mercato di taluni tipi di pile e accumulatori contenenti mercurio o cadmio in quantitativi superiori ad una soglia prestabilita.
Questa promuove inoltre un livello elevato di raccolta e di riciclaggio dei rifiuti di pile e accumulatori, e una migliore prestazione ambientale di tutti gli operatori coinvolti nel ciclo di vita di pile e accumulatori.
Obiettivo della direttiva è ridurre la quantità di sostanze pericolose riversate nell’ambiente quali mercurio, cadmio e piombo, grazie alla riduzione della quantità di sostanze contenute in pile e accumulatori e al trattamento e al riutilizzo di queste sostanze.
Normativa sulle batterie,
tutti i tipi di pile e accumulatori sono disciplinati dalla presente direttiva, tranne quelli utilizzati nelle apparecchiature destinate alla protezione della sicurezza degli Stati o a fini militari, nonché nelle apparecchiature destinate ad essere lanciate nello spazio.
La presente direttiva disciplina pertanto una gamma di prodotti più vasta rispetto alla Direttiva 91/157/CEE, che si applicava solo a pile contenenti mercurio, piombo o cadmio ed escludeva le «pile a bottone».
Di recente la Direttiva 2006/66/CE è stata modificata dalla Direttiva 2013/56/UE
Normativa sulle batterie, la nuova direttiva prevede ora l’estensione del divieto di immissione sul mercato di pile e accumulatori portatili contenenti oltre il 0,002% di cadmio in peso anche negli utensili elettrici senza fili.
La nuova direttiva 2013/56/UE stabilisce che suddetta esenzione per le pile a bottone resterà in vigore solo fino al 1 ottobre 2015.
Normativa sulle batterie, ulteriori modifiche, infine, riguardano la modifica delle norme che regolano la registrazione dei Produttori.
A tal proposito è stato aggiunto uno specifico allegato nel quale vengono elencati gli obblighi procedurali di registrazione.
E’ dunque vietata l’immissione sul mercato di:
- le pile o gli accumulatori, anche incorporati in apparecchi, contenenti più dello 0,0005 % di mercurio in peso (ad esclusione delle pile a bottone con un tenore di mercurio non superiore al 2 % in peso fino al 1 ottobre 2015);
- le pile o gli accumulatori portatili, compresi quelli incorporati in apparecchi, contenenti più dello 0,002 % di cadmio in peso (ad eccezione di quelli destinati ad essere utilizzati in sistemi di emergenza e di allarme o attrezzature mediche, mentre per gli utensili elettrici senza fili fino al 31 dicembre 2016).
Per raggiungere un livello elevato di riciclaggio di tutti i rifiuti di pile e accumulatori, gli Stati membri adottano le necessarie misure per promuovere e ottimizzare la raccolta differenziata dei rifiuti di pile e accumulatori, evitando così che le pile e gli accumulatori siano smaltiti come rifiuti urbani misti.
Gli Stati devono predisporre dei sistemi affinché le pile e gli accumulatori usati possano essere depositati in punti di raccolta nelle vicinanze degli utilizzatori e possano essere recuperati gratuitamente dai produttori. I tassi di raccolta devono raggiungere almeno il 25 % entro il 26 settembre 2012 e almeno il 45 % entro il 26 settembre 2016.
-
Il recepimento nazionale
Il 3 dicembre 2008 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 283 il Decreto Legislativo 20 novembre 2008, n. 188 “Attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE”.
Tramite il decreto di recepimento si istituiscono gli organismi deputati al funzionamento del sistema di raccolta di pile e accumulatori a livello nazionale, quali:
- il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) che ottimizza le attività dei Sistemi collettivi e individuali, coordina un sistema di raccolta che copre il territorio nazionale, supporta il Comitato di Vigilanza nella definizione dei criteri di determinazione e ripartizione dei finanziamenti.
- il Registro Nazionale dei Produttori di Pile e Accumulatori in cui il produttore di pile e accumulatori deve iscriversi per immettere sul mercato tali prodotti. L’iscrizione è da effettuarsi presso la Camera di commercio di competenza.
All’interno del registro è prevista una sezione relativa ai sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. - il Comitato di Vigilanza e Controllo già istituito ai fini del Sistema RAEE assume anche le funzioni di vigilanza e controllo sulla gestione di pile e accumulatori e dei relativi rifiuti e assicura la direzione unitaria e il coordinamento delle attività di gestione.